COME SCEGLIERE LE COMPOSIZIONI FLOREALI PER UN FUNERALE
Come scegliere le Composizioni floreali per un funerale. Le Composizioni floreali rappresentano un gesto di vicinanza per chi soffre per la perdita di un proprio caro inoltre servono anche a decorare chiese e cimiteri il giorno del funerale. Quando si scelgono le Composizioni floreali bisogna fare attenzione ad alcune cose importanti come: la personalità del deceduto e della sua famiglia, al significato di ogni fiore in base al suo colore ed alla dimensione del luogo dove si vuole portare la Composizione. Per quanto riguarda la personalità del deceduto basta ricordare quali fiori lui apprezzava e quale colore preferiva. Ci sono specifici significati legati ai vari colori, si può scegliere il bianco in quanto rappresenta la purezza ed il candore, il blu ed il viola il conforto e la calma, il rosa se il defunto è una donna, il rosso simbolo indiscusso dell’amore!
La Composizione dovrà essere sempre proporzionata all’ambiente in cui si deve portare ed anche i fiori devono essere proporzionati fra loro, mai scegliere fiori molto grandi vicino a fiorellini piccoli. E’ bene scegliere forme di vari tipi, ad esempio fiori di forma allungata come le violacciocche o le bocche di leone assieme a fiori di forma ovale come le rose o i tulipani e poi ancora fiori di forma rotonda come le gerbere o i crisantemi. Questo contrasto di forme darà movimento alla Composizione che si va a creare.
QUALI FIORI UTILIZZARE PER UNA COMPOSIZIONE FUNEBRE
Tanti sono i fiori utilizzati per creare una Composizione come le Rose, le Ortensie, i Garofani o le Orchidee!
- La Rosa: il fiore più bello e più richiesto per la sua bellezza. Molto utilizzata per le composizioni floreali, tanti sono i suoi colori, tutti con un loro significato! La Rosa in assoluto simboleggia l’amore puro.
- L’Ortensia: un fiore che da molto volume alle composizioni floreali, molto utilizzata perché regala un tocco di colore grazie ai vari colori tutti nei toni pastello;
- I Garofani: dei fiori che per un funerale non passano mai di moda, molto apprezzati per la loro bellezza. Come le Ortensie i Garofani danno volume alle Composizioni;
- L’Orchidea: ideale per creare composizioni floreali più sofisticate. Un fiore semplice, piccolo ma di grande bellezza. Nello stesso tempo è anche un fiore romantico grazie ai suoi colori pastello.
La Composizione floreale è sempre consigliabile farla accompagnare da un nastro, generalmente nel colore viola con i nomi di chi ne fanno dono. Oppure assieme ai nomi aggiungere una piccola frese di cordoglio per esprimere il proprio dispiacere per la perdita del defunto.
Lo Staff di Fiorifunerale.it
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.